quotidianosanità.it

stampa | chiudi


Martedì 23 APRILE 2013
Federfarma: “Bene i Nas su controlli farmaci contraffatti venduti on line”

“Apprezziamo moltissimo l’attività svolta dai carabinieri del NAS, che contrasta il pericoloso fenomeno della contraffazione dei farmaci on line. I farmaci contraffatti costituiscono infatti una grave minaccia per la salute dei cittadini: non offrono alcun tipo di garanzia sulla qualità delle materie prime e del principio attivo – talvolta addirittura assente – ne’ sulle modalità di conservazione e sulla sicurezza”. Così il presidente di Federfarma Annarosa Racca commenta i dati relativi ai controlli effettuati dai NAS nel primo trimestre dell’anno.
 
“Al contrario di quelli acquistati on line - continua Racca - i farmaci venduti in farmacia sono assolutamente sicuri, perché provengono da una filiera controllata in tutti i passaggi e vengono dispensati da un professionista qualificato con la necessaria consulenza. L’Italia è all’avanguardia nel mondo in questo settore: il percorso di ciascun farmaco è tracciato dalla produzione alla distribuzione intermedia fino alla dispensazione al paziente (o alla distruzione in caso di scadenza). Le 18.000 farmacie italiane sono collegate in rete tra loro e interconnesse con le Istituzioni sanitarie pubbliche: questo garantisce il massimo controllo e il ritiro immediato di qualsiasi prodotto che si riveli pericoloso per la salute”.
 
“La farmacia – ricorda infine il presidente di Federfarma - dà il proprio contributo concreto alla lotta contro la contraffazione anche collaborando con l’Agenzia Italiana del Farmaco, con il Ministero della salute e con le altre istituzioni coinvolte in campagne di informazione e sensibilizzazione sui rischi connessi con l’acquisto di farmaci on line”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA