Anemia falciforme: i corticosteroidi riducono dolore e infiammazione
di Joan Stephenson
I corticosteroidi per via inalatoria, normalmente utilizzati per il trattamento dell’asma, riducono il dolore e migliorano un marker di infiammazione polmonare e di danno vascolare nel pazienti con anemia falciforme. A dimostrarlo è stato un piccolo studio coordinato da Jeffrey Glassberg del Mount Sinai Hospital di New York e pubblicato dall’American Journal of Hematology
14 APR -
(Reuters Health) – Studi clinici e preclinici hanno mostrato che tra le caratteristiche dell’anemia falciforme ci sono i cambiamenti a livello della fisiologia polmonare, che includono infiammazione, aumento del flusso sanguigno, resistenza delle vie aeree e iperreattività, che possono mettere a rischio di mortalità i pazienti. L’asma è una comorbidità di questa malattia ematica, ma anche nei pazienti non-asmatici con anemia falciforme si hanno alti tassi di dispnea e iperreattività e di ostruzione.
Lo studio
Partendo dal presupposto che l’infiammazione polmonare rende più difficile l’ossigenazione del sangue e che un anti-infiammatorio potrebbe aiutare i pazienti con anemia falciforme, i ricercatori hanno preso in considerazione 54 pazienti non-asmatici affetti da anemia falciforme che avevano riferito tosse o dispnea e li hanno divisi in due gruppi: uno trattato con mometasone furoato (220 mcg per via inalatoria) una volta al giorno e l’altro con placebo per 16 settimane, in aggiunta alla terapia standard.
Per valutare l’efficacia degli steroidi, i ricercatori hanno registrato il punteggio relativo al dolore e i cambiamenti, rispetto all’inizio e a otto settimane di trattamento, dei livelli di molecole di adesione cellulare vascolare solubili (sVCAM). Quest’ultima è una citochina marker di danno vascolare correlato con un aumento della morbidità e della mortalità tra i pazienti con anemia falciforme. Dai risultati raccolti è emerso che la media del punteggio sulla percezione del dolore era più bassa tra i pazienti trattati con lo steoride. Mentre i livelli di sVCAM si sarebbero ridotti del 4,86% nel gruppo trattato e aumentati dell’8,82% nel gruppo placebo.
Fonte: Reuters Health
Joan Stephenson
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
14 aprile 2017
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Scienza e Farmaci
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy