Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 23 NOVEMBRE 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Epidemia di lumpy skin disease (Lsd). La sanita veterinaria di fronte alla sfida del cambiamento climatico e della sostenibilità

di Silvio Borrello (Min. Salute)

L'epidemia che ha colpito l’Est Europa tra il 2015 e il 2106, ha messo la medicina veterinaria pubblica europea di frote all’obbligo di contemperare il contenimento efficace della malattia con la sostenibilità economica e sociale dell’impatto delle misure di lotta. La decisione di esecuzione (Ue) 2016/2008, rappresenta la sintesi migliore tra queste diverse istanze, ed è potuta maturare grazie alla concomitanza di diverse azioni reattive e preventive.

19 DIC - L’epidemia di lumpy skin disease (Lsd), che ha colpito l’Est Europa tra il 2015 e il 2106, ha messo la medicina veterinaria pubblica europea di fronte ad una sfida di notevole complessità, ovvero l’obbligo di contemperare il contenimento efficace della malattia con la sostenibilità economica e sociale dell’impatto delle misure di lotta.
 
La decisione di esecuzione (Ue) 2016/2008, pubblicata il 17 novembre, rappresenta la sintesi migliore tra queste diverse istanze, ed è potuta maturare grazie alla concomitanza di diverse azioni reattive e preventive: il sostegno scientifico di Efsa, la fornitura di dosi di emergenza di vaccino da parte della banca vaccinale europea, l’impegno degli Stati membri colpiti e confinanti.

La Lsd è una malattia virale dei bovini che provoca gravi danni alla produzione zoo- tecnica. Può diffondersi molto rapidamente, in particolare attraverso l’azione dei vettori, ma anche da contatto diretto tra animali vivi o indiretto, attraverso prodotti ottenuti da animali infetti. Solo nel 2016 sono stati notificati oltre 4.100 focolai distribuiti tra Grecia, Bulgaria, Serbia, Kosovo, Montenegro, Albania e Fyrom (Macedonia).

Secondo il parere di Efsa sulla dermatite nodulare contagiosa, adottato il 29 luglio 2016, la vaccinazione è il modo più efficace per ridurne la diffusione. Di conseguenza, una solida strategia di contrasto deve includere la popolazione sensibile sia delle regioni a rischio di introduzione che di quelle colpite, arrivando ad una copertura vaccinale elevata in termini di capi e di aziende. Attualmente, a complicare questo percorso nella Ue, vi è la disponibilità in commercio soltanto di vaccini vivi attenuati prodotti da operatori extra-Ue, sprovvisti di autorizzazione all'immissione in com- mercio (Aic) nell'Ue. L’unica strada percorribile resta il permesso temporaneo all’importazione di vaccini privi di Aic, in conformità dell'articolo 8 della direttiva 2001/82/ Ce. Fino ad ora hanno proceduto a vaccinare Grecia, Bulgaria e Croazia nella Ue e Albania, Serbia, Kosovo, Montenegro e Fyrom tra i Paesi extra-Ue confinanti.

L’Italia ha adottato misure progressive di contenimento del rischio ispirate a una valutazione dinamica e al coinvolgimento dei portatori di interesse pubblici e privati. E’ stata prima divulgata un’allerta ai servizi veterinari e agli allevatori, per sensibilizzarli alla notifica rapida di casi clinici sospetti; sono state quindi concordate con l’Agenzia delle dogane e dei monopoli azioni di controllo sulla pulizia, disinfezione e disinsettazione dei camion per trasporto di animali vivi di ritorno, scarichi, da Paesi a rischio; è stato infine emanato un dispositi- vo dirigenziale per i controlli a destino, con test Pcr, di bovini da vita provenienti da Paesi Ue confinanti con aree infette – posto che la movimentazione da aree infette era già vietata da decisioni di esecuzione europee.

Successivamente, con l’entrata in vigore della decisione di esecuzione (Ue) 2016/2008, gli Stati membri interessati sono stati classificati in parte I, aree indenni che hanno vaccinato, o in parte II, aree infette che hanno vaccinato, stabilendo, a seconda dell’appartenenza ad una delle due categorie, possibilità proporzionate di deroghe al divieto di movimentazione di bovini e ruminanti selvatici, loro prodotti e sottoprodotti. Di conseguenza è stato mo- dificato il dispositivo dirigenziale applicativo, mantenendo comunque controlli sup- plementari a destino, perché l’attenzione rimane molto alta, consapevoli che l’approssimarsi di una nuova stagione di massima attività vettoriale potrà esporre il nostro Paese a maggiori rischi di introduzione della malattia.
 
Silvio Borrello
Ministero della salute
Fonte: Efsa italian focal point newsletter

19 dicembre 2016
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy