Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Toscana
segui quotidianosanita.it

Palermo (Anaao): “Stiamo assistendo alla nascita della Sanità low cost”

23 APR - "Un giovane laureato in Medicina senza specializzazione assunto in pronto soccorso con contratto libero professionale avrà evidentemente scarsa protezione contrattuale, nessuna copertura previdenziale e dovrà pagarsi da solo l'assicurazione. I rischi sono tutti a carico del lavoratore. Le Regioni si stanno muovendo al risparmio. Stiamo assistendo alla nascita della Sanità low cost". Duro il commento del segretario nazionale del sindacato dei medici Anaao Assomed, Carlo Palermo, alla notizia della Toscana che ha approvato misure straordinarie per affrontare la sofferenza di organico nei pronto soccorso.
 
E poi Palermo elenca su facebook le cose che si dovrebbero fare:
1) innanzitutto attivare i concorsi a tempo indeterminato perché le carenze attuali (circa 10 mila specialisti) sono essenzialmente dovute al blocco del turnover partito nel 2009. Pertanto, vanno superati tutti gli ostacoli legislativi ed economici ancora vigenti; 
2) in seconda istanza assumere a tempo determinato gli specializzandi dell’ultimo anno. Sono circa 6.200 e potrebbero fornire un contributo certamente superiore a quello di un neolaureato;
3) incrementare i contratti per la formazione post laurea portandoli ad almeno 10 mila. Non servono nuovi laureati, nei prossimi 5 anni ne avremo oltre 50 mila a cui si devono aggiungere i circa 10 mila che attualmente si trovano nell’imbuto formativo;
4) la scelta della Regione Toscana di assumere neo laureati con contratto di formazione lavoro ha un senso solo se finalizzata all’acquisizione del titolo di specialista, altrimenti non rappresenta una soluzione utile alle necessità organizzative immediate dei P.S. ed appare solo una precaria toppa low cost.
 

23 aprile 2019
© Riproduzione riservata
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy