Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Mercoledì 25 DICEMBRE 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Covid. Ecdc aggiorna livelli rischio: Italia tra i Paesi a rischio “basso” per la popolazione e i sistemi sanitari. Ma in alcuni Stati UE situazione peggiore del picco di marzo


“L'attuale situazione epidemiologica in molti paesi – si legge nel nuovo Risk Assessment dell’Ecdc - è preoccupante in quanto pone un rischio crescente di infezione per gli individui vulnerabili (individui con fattori di rischio per la grave malattia da COVID-19, come gli anziani) e per gli operatori sanitari, in particolare nelle cure primarie, e richiede azione di sanità pubblica”. Bulgaria, Croazia, Rep. Ceca, Ungheria, Malta, Romania e Spagna i Paesi più a rischio. IL RAPPORTO.

24 SET - A lanciare oggi l’allarme generale per come stanno andando le cose in Europa rispetto ai trend della pandemia Covid è stata la Commissaria Ue per la Salute, Stella Kyriakides, in una conferenza stampa sulla valutazione del rischio.
 
“La valutazione dei rischi pubblicata oggi evidenzia che non possiamo abbassare la guardia. Con un numero di casi che in alcuni Stati membri è superiore al picco dello scorso marzo - ha detto la Commissaria UE -  è palese che la crisi non è ancora stata superata. Siamo in un momento critico e ciascuno di noi deve agire con decisione e usare gli strumenti a disposizione. Ciò significa che tutti gli Stati membri devono essere pronti ad adottare misure di controllo tempestivamente, al primo segnale di potenziale nuovo focolaio. Questa potrebbe essere la nostra ultima occasione per evitare il ripetersi di ciò che è successo la primavera scorsa”.
 
E i nuovi dati del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie  presentano effettivamente un quadro preoccupante. “L'attuale situazione epidemiologica in molti paesi – si legge nel nuovo Risk Assessment dell’Ecdc - è preoccupante in quanto pone un rischio crescente di infezione per gli individui vulnerabili (individui con fattori di rischio per la grave malattia da COVID-19, come gli anziani) e per gli operatori sanitari, in particolare nelle cure primarie, e richiede azione di sanità pubblica”.
 
Andrea Ammon, Direttrice del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, ha sottolineato che "fino a quando non sarà disponibile un vaccino sicuro ed efficace, l'identificazione rapida, i test e la quarantena dei contatti ad alto rischio sono alcune delle misure più efficaci per ridurre la trasmissione. È inoltre responsabilità di tutti continuare ad applicare le misure di protezione personale necessarie, quali il distanziamento fisico, l'igiene delle mani e la permanenza a casa in presenza di sintomi della malattia. La pandemia è tutt'altro che finita e non dobbiamo abbassare la guardia."
 
La valutazione del rischio è suddivisa in diversi livelli:
- elevato (≥ 60/100.000) o aumento sostenuto (≥7 giorni) dei tassi di notifica dei casi a 14 giorni;
- alto (≥60 / 100.000) o aumento sostenuto (≥7 giorni) dei tassi di notifica dei casi a 14 giorni nei gruppi di età più avanzata (65-79 anni E / O 80 anni o più);
- aumento elevato (≥ 3%) o sostenuto (≥7 giorni) della positività al test;
- alto (≥ 10/1 000 000) o aumento sostenuto (≥7 giorni) dei tassi di mortalità a 14 giorni.
 
Paesi con trend stabili
Al 13 settembre, i paesi UE / SEE con un trend stabile includono Belgio, Cipro, Finlandia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Polonia e Svezia. In questi paesi, la probabilità complessiva di infezione è valutata come bassa e a causa della bassa percentuale di casi negli anziani e dell'attuale bassa percentuale di casi gravi e dei bassi tassi di notifica di morte, anche l'impatto della malattia è valutato come basso. 
 
Per qesti fattori l'Ecdc valuta che in questo momento in questi Paesi, esiste un rischio complessivo basso di COVID-19 per la popolazione generale e il sistema sanitario. Per quanto riguarda gli individui vulnerabili (individui con fattori di rischio per la grave malattia COVID-19, come gli anziani), poiché l'impatto della malattia in questi gruppi è molto alto, il rischio complessivo è invece valutato come moderato.
 
Le indicazioni operative. "Un attento monitoraggio della situazione epidemiologica in evoluzione, comprese le infezioni rilevate a livello di cure primarie, il livello di occupazione dei letti ospedalieri e di terapia intensiva e la diffusione delle infezioni tra gli individui vulnerabili, per i quali l'impatto di COVID-19 è molto alto, sono fondamentali per evitare un rapido aumento del livello di rischio nelle prossime settimane", scrive l'Ecdc.
 
Paesi con tendenze preoccupanti
Al 13 settembre, l'altro gruppo comprende tutti i restanti paesi UE / SEE e il Regno Unito. L'aumento dei tassi di notifica può essere in parte spiegato dal costante aumento dei tassi di test verificatosi nelle ultime settimane e mesi (ad esempio Lussemburgo, Danimarca e Regno Unito) nonché dal maggior numero di casi giovani, lievi o persino asintomatici che sono stati testati. 
 
"Tuttavia, a causa dell'elevato volume di trasmissione, sembra che gli interventi non farmaceutici (NPI) in atto - scirve l'Ecdc - non siano stati efficaci nel limitare un aumento significativo dell'infezione, o perché l'aderenza alle misure potrebbe non essere ottimale o le misure in atto potrebbero non essere sufficiente per ridurre o controllare l'esposizione. Inoltre, i dati disponibili da studi di sieroprevalenza suggeriscono che il livello di immunità nella popolazione è <15% nella maggior parte delle aree all'interno dell'UE / SEE e del Regno Unito. Sulla base di ciò, in questi paesi la probabilità complessiva di infezione è molto alta".
 
Questi paesi con tendenze preoccupanti possono essere inseriti in due sottogruppi. Un sottogruppo comprende quei paesi in cui sono segnalati tassi di notifica elevati e in aumento a causa di tassi di test elevati e la trasmissione è segnalata principalmente in soggetti giovani, con una bassa percentuale di casi gravi e bassi tassi di notifica di morte (<10/1 000 000). 
 
Questo sottogruppo comprende Austria, Danimarca, Estonia, Francia, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Regno Unito. Poiché il COVID-19 grave e la morte sono più comuni tra gli individui vulnerabili e questi gruppi sono attualmente meno colpiti rispetto ad altri gruppi, l'impatto della malattia è ancora basso. 
 
Questo dà un rischio complessivo moderato del COVID-19 per la popolazione generale e per la fornitura di assistenza sanitaria. Tuttavia, va notato che con un elevato volume di trasmissione che continua nel corso di diverse settimane, la schermatura degli individui vulnerabili diventa difficile e poiché l'impatto della malattia in questi gruppi è molto alto, il rischio per questa popolazione rimane molto alto
 
Inoltre, il numero di pazienti ospedalizzati e di casi gravi aumenterà inevitabilmente poiché anche alcuni pazienti di età <65 anni avranno bisogno di ospedalizzazione e cure in terapia intensiva, sebbene in proporzioni inferiori rispetto ai pazienti più anziani, con un conseguente stress per la prestazione sanitaria.
 
Il secondo sottogruppo comprende paesi con tendenze ad alto rischio, cioè con tassi di notifica elevati o in aumento nei casi più vecchi e, di conseguenza, una percentuale maggiore di casi ospedalizzati e gravi. 
 
In questi paesi, sono già stati osservati tassi di notifica di morte in aumento o elevati (al 13 settembre in Bulgaria, Croazia, Rep.Ceca, Ungheria, Malta, Romania e Spagna) o potrebbero essere osservati presto. In alcune aree locali / regionali di questi paesi, l'assistenza sanitaria è già sotto pressione, con alti tassi di occupazione dei letti in ospedale e in terapia intensiva e alti livelli di affaticamento tra gli operatori sanitari. 
 
I miglioramenti che sono stati fatti nella gestione dei casi, nel trattamento di supporto e nella cura "non sono ancora sufficienti per evitare malattie gravi e morte in un'ampia percentuale di pazienti vulnerabili", sottolinea il Centro europeo, che sottolinea come "l'implementazione di NPI più rigorosi, che si è dimostrato efficace nel controllare l'epidemia in tutti i paesi dell'UE / SEE e nel Regno Unito nella primavera del 2020, sembra essere l'unica strategia disponibile che può essere in grado di garantire un impatto moderato (anziché elevato) della malattia sugli individui e sulla fornitura di assistenza sanitaria".
 
"Pertanto, in questi paesi - scrive l'Ecdc - anche con un'attuazione tempestiva e rigorosa degli NPI, il rischio di COVID-19 è valutato alto per la popolazione generale e molto alto per gli individui vulnerabili".

24 settembre 2020
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy