Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 21 DICEMBRE 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Covid. Oms: “Nel 2020-2021 in Italia ha causato (direttamente o indirettamente) più di 160mila morti, circa 23mila in più di quelli ufficiali. In tutto il mondo i decessi attribuibili sono invece 14,9 mln, 2,7 volte in più di quelli notificati


L’Organizzazione mondiale della sanità ha pubblicato oggi nuove stime per il biennio 2020 e 2021 considerando anche le persone che hanno perso la vita a causa dell'impatto della pandemia sui sistemi sanitari e sulla società. La maggior parte delle morti in eccesso (84%) si concentra nel sud-est asiatico, in Europa e nelle Americhe. I paesi a reddito medio rappresentano l'81% dei 14,9 milioni di decessi in eccesso (53% nei paesi a reddito medio-basso e 28% nei paesi a reddito medio-alto) nel periodo di 24 mesi, con reddito alto e basso paesi ciascuno che rappresenta rispettivamente il 15% e il 4%.

05 MAG -

Nuove stime dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) mostrano che l'intero bilancio delle vittime associato direttamente o indirettamente alla pandemia di COVID-19 (descritta come "mortalità in eccesso") tra il 1 gennaio 2020 e il 31 dicembre 2021 è stato di circa 14,91 milioni, 2,7 volte in più di quelli notificati come direttamente attribuibili al Covid (pari a 5,42 milioni).

Si tratta quindi di ben 9,49 milioni di decessi in più a livello globale e la differenza si spiega con il fatto che l'Oms ha contato anche le persone che hanno perso la vita, non per il Covid, ma a causa dell'impatto della pandemia sui sistemi sanitari e sulla società e quindi comunque correlabili all'emergenza pandemica (scarica qui il set completo dei dati).

L’impatto della pandemia si è caratterizzato con diverse ondate, ciascuna caratterizzata da distribuzioni regionali, livelli di mortalità e fattori determinanti unici. Venti paesi, osserva l’Oms, che rappresentano circa il 50% della popolazione mondiale, rappresentano oltre l'80% dell'eccesso di mortalità globale stimato per il periodo da gennaio 2020 a dicembre 2021.

Questi paesi sono Brasile, Colombia, Egitto, Germania, India, Indonesia, Repubblica Islamica dell'Iran, Italia, Messico, Nigeria, Pakistan, Perù, Filippine, Polonia, Federazione Russa, Sud Africa, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Turchia, Ucraina e Stati Uniti d'America (USA). 

In Italia, secondo le stime Oms, le morti in eccesso attribuibili al Covid, direttamente o indirettamente, sono state 100.431 nel 2020 e 60.371 nel 2021, per un totale di 160.802 morti a fronte dei 137.402 decessi totali Covid notificati al 31 dicembre dello scorso anno, con un gap quindi molto inferiore rispetto al gap mondiale tra morti Covid ufficali e morti effettive correlate stimate dall’Oms. Il tasso medio di decessi in eccesso nel biennio è stato pari a 133 morti in eccesso in più ogni 100mila abitanti, a fronte dei 116 per 100mila della Germania, dei 111 per 100mila della Spagna, dei 109 per 100mila del Regno Unito e dei 63 per 100mila della Francia.

"Questi dati che fanno riflettere non solo indicano l'impatto della pandemia, ma anche la necessità che tutti i paesi investano in sistemi sanitari più resilienti in grado di sostenere i servizi sanitari essenziali durante le crisi, compresi sistemi di informazione sanitaria più forti", ha affermato il dott. Tedros Adhanom Ghebreyesus, Direttore Generale dell'OMS. "L'OMS si impegna a lavorare con tutti i paesi per rafforzare i loro sistemi informativi sanitari per generare dati migliori per decisioni migliori e risultati migliori".

L'eccesso di mortalità è calcolato come la differenza tra il numero di decessi che si sono verificati e il numero che ci si aspetterebbe in assenza della pandemia sulla base dei dati degli anni precedenti. 

L'eccesso di mortalità include i decessi associati a COVID-19 direttamente (a causa della malattia) o indirettamente (a causa dell'impatto della pandemia sui sistemi sanitari e sulla società). I decessi legati indirettamente al COVID-19 sono attribuibili ad altre condizioni di salute per le quali le persone non hanno potuto accedere alla prevenzione e alle cure perché i sistemi sanitari sono stati sovraccaricati dalla pandemia . Il numero stimato di morti in eccesso può essere influenzato anche da decessi evitati durante la pandemia a causa dei minori rischi di determinati eventi, come incidenti automobilistici o infortuni sul lavoro. 

Le stime
La maggior parte delle morti in eccesso (84%) si concentra nel sud-est asiatico, in Europa e nelle Americhe. Circa il 68% delle morti in eccesso si concentra in soli 10 paesi a livello globale. I paesi a reddito medio rappresentano l'81% dei 14,9 milioni di decessi in eccesso (53% nei paesi a reddito medio-basso e 28% nei paesi a reddito medio-alto) nel periodo di 24 mesi, con reddito alto e basso paesi ciascuno che rappresenta rispettivamente il 15% e il 4%. 

Le stime per un periodo di 24 mesi (2020 e 2021) includono una ripartizione della mortalità in eccesso per età e sesso. Confermano che il bilancio delle vittime globale era più alto per gli uomini che per le donne (57% maschi, 43% femmine) e più alto tra gli anziani. Il conteggio assoluto dei decessi in eccesso è influenzato dalla dimensione della popolazione. Il numero di decessi in eccesso ogni 100.000 fornisce un quadro più oggettivo della pandemia rispetto ai dati riportati sulla mortalità per COVID-19.

“La misurazione della mortalità in eccesso è una componente essenziale per comprendere l'impatto della pandemia. I cambiamenti nelle tendenze della mortalità forniscono informazioni ai decisori per guidare le politiche per ridurre la mortalità e prevenire efficacemente crisi future. A causa degli investimenti limitati nei sistemi di dati in molti paesi, la reale portata dell'eccesso di mortalità spesso rimane nascosta", ha affermato la dott.ssa Samira Asma, vicedirettore generale per i dati, l'analisi e la distribuzione dell'OMS. "Queste nuove stime utilizzano i migliori dati disponibili e sono state prodotte utilizzando una metodologia solida e un approccio completamente trasparente".

“I dati sono la base del nostro lavoro quotidiano per promuovere la salute, mantenere il mondo al sicuro e servire i più vulnerabili. Sappiamo dove sono le lacune nei dati e dobbiamo intensificare collettivamente il nostro sostegno ai paesi, in modo che ogni paese abbia la capacità di monitorare i focolai in tempo reale, garantire la fornitura di servizi sanitari essenziali e salvaguardare la salute della popolazione", ha affermato la dott.ssa Ibrahima Socé Fall, vicedirettore generale per la risposta alle emergenze. 

La produzione di queste stime è il risultato di una collaborazione globale supportata dal lavoro del Technical Advisory Group for COVID-19 Mortality Assessment e dalle consultazioni nazionali. 

Questo gruppo, convocato congiuntamente dall'OMS e dal Dipartimento per gli affari economici e sociali delle Nazioni Unite (UN DESA), è composto da molti dei massimi esperti mondiali, che hanno sviluppato una metodologia innovativa per generare stime di mortalità comparabili anche dove i dati sono incompleti o non disponibili. 

Questa metodologia è stata preziosa poiché molti paesi non hanno ancora capacità per una sorveglianza affidabile della mortalità e quindi non raccolgono e non generano i dati necessari per calcolare la mortalità in eccesso. Utilizzando la metodologia pubblicamente disponibile, i paesi possono utilizzare i propri dati per generare o aggiornare le proprie stime. 

“Il sistema delle Nazioni Unite sta lavorando insieme per fornire una valutazione autorevole del bilancio globale delle vite perse a causa della pandemia. Questo lavoro è una parte importante della collaborazione in corso di UN DESA con l'OMS e altri partner per migliorare le stime della mortalità globale", ha affermato Liu Zhenmin, Sottosegretario generale delle Nazioni Unite per gli affari economici e sociali. 

Stefan Schweinfest, Direttore della Divisione Statistica di UN DESA, ha aggiunto: “Le carenze di dati rendono difficile valutare la reale portata di una crisi, con gravi conseguenze per la vita delle persone. La pandemia è stata un chiaro promemoria della necessità di un migliore coordinamento dei sistemi di dati all'interno dei paesi e di un maggiore sostegno internazionale per la costruzione di sistemi migliori, anche per la registrazione di decessi e altri eventi vitali".



05 maggio 2022
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer Grafico

Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy