Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

È la depressione il nuovo nemico globale da sconfiggere: 300 milioni di malati nel Mondo e perdite economiche per un trilione di dollari l’anno. Ed è a lei che è rivolta la prossima Giornata mondiale Oms per la salute 2017


Il 7 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale della Salute dell'Oms. Un'occasione per fare il punto delle azioni globali su specifiche malattie o problematiche. Quest'anno la scelta è caduta su una patologia i cui risvolti in termini di salute e disabilità non sono sempre noti. E invece la depressione è ormai una delle principali cause di malatia e disabilità a livello mondiale e sta diventando un'emergenza da affrontare con decisione. Ecco come. IL PIANO D'AZIONE OMS 2013-2020 PER LA SALUTE MENTALE, LA GUIDA PER GLI OPERATORI, LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE.

06 APR - Per l’Organizzazione mondiale della Sanità la depressione è in cima alla lista delle cause di cattiva salute nel mondo. Tanto che l’Oms ne ha fatto il leit motiv della Giornata mondiale della Salute che si celebra quest’anno il 7 aprile.
 
La depressione è infatti la principale causa di malattie e disabilità nel mondo e secondo le ultime stime Oms, più di 300 milioni di persone ne sono affette, con un incremento di oltre il 18% tra il 2005 e il 2015. La mancanza di sostegno per le persone con disturbi mentali, insieme con la paura dello stigma, impedisce a molti l'accesso ai trattamenti di cui hanno bisogno per vivere una vita sana e produttiva.
 
Per questo la Giornata mondiale della Salute ha come argomento quest’anno la campagna annuale Oms “La depressione: parliamone” con l’obiettivo che il maggior numero di persone con depressione nel mondo possano ottenere l’aiuto di cui hanno bisogno.
“Questi nuovi dati – ha affermato il direttore generale dell'OMS, Margaret Chan  - sono un campanello d'allarme per tutti i Paesi e uno stimolo a ripensare il loro approccio alla salute mentale e al suo trattamento con l'urgenza che questa merita.”
 
Uno dei primi passi da compiere, secondo l’Oms, è quello di affrontare il pregiudizio e la discriminazione. “Lo stigma continuo associato con la malattia mentale è stato il motivo per cui abbiamo deciso di dedicare alla depressione la nostra campagna e di darle come argomento la necessità che di questa si parli- ha detto Shekhar Saxena, direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Abuso di sostanze dell'Oms -. Per chi vive con la depressione, parlare con una persona di cui si fida è spesso il primo passo verso la cura e il completo recupero”.
 
La depressione, secondo l’Oms, è una malattia mentale comune caratterizzata da tristezza persistente e una perdita di interesse nelle attività normali delle persone, accompagnata dall'incapacità di svolgere le attività quotidiane, per 14 giorni o più. Inoltre, le persone affette da depressione hanno normalmente anche altri sintomi: una perdita di energia; disturbi dell’appetito e del sonno; ansia; concentrazione ridotta; indecisione; irrequietezza; senso di inutilità, senso di colpa, o di disperazione; e pensieri di autolesionismo o suicidio.
 
Urgente bisogno di maggiori investimenti. Secondo l’Oms per affrontare la malattia mentale e la depressione in particolare è necessario anche un aumento degli investimenti. In molti paesi è del tutto assente o assolutamente  scarso il supporto per le persone con disturbi di salute mentale. Anche nei paesi ad alto reddito quasi il 50% degli individui con depressione non ottiene il corretto trattamento. In media, solo il 3% dei bilanci sanitari pubblici è investito in salute mentale, e varia da meno dell'1% nei paesi a basso reddito al 5% nei paesi ad alto reddito.
L’Oms spiega che le spese in salute mentale sono un investimento: ogni dollaro Usa investito nel trattamento per la depressione e l'ansia porta ad un ritorno 4 dollari in migliori condizioni di salute e capacità di lavorare.
Per trattamento si intende una terapia di supporto psicologico o di farmaci antidepressivi o una combinazione dei due. Entrambi gli approcci possono essere forniti anche da persone che non necessariamente sono specialisti, soprattutto nei Paesi con le maggiori difficoltà, grazie a un corso di formazione e con il supporto della guida d’intervento Oms  mhGAP - Versione 2.0. Più di 90 paesi hanno introdotto programmi di trattamento della depressione e altri disturbi mentali che utilizzano anche questa guida Oms. Si tratta della seconda versione (2016) della Guida intervento mhGAP (mhGAP-IG) per la salute mentale, ad uso anche dei non specialisti e per l'utilizzo da parte di medici, infermieri, altri operatori sanitari e pianificatori sanitari e manager.
Al contrario, non agire è costoso. Secondo uno studio Oms, che ha calcolato i costi di trattamento e i risultati di salute in 36 paesi a basso, medio e alto reddito per gli anni 2016-2030, bassi livelli di accesso alle cure per la depressione e altri disordini mentali come l’ansia, si traducono in una perdita economica globale di un trilione di dollari ogni anno. Le perdite sono a carico di famiglie, datori di lavoro e dei governi. Le famiglie perdono finanziariamente quando le persone non possono lavorare. I datori di lavoro quando i dipendenti diventano meno produttivi e non sono in grado di lavorare. I governi devono pagare più alte spese sanitarie e assistenziali.
 
Rischi associati per la salute. L’Oms ha identificato forti legami tra depressione e altri disturbi non trasmissibili e le malattie. La depressione aumenta il rischio di disturbi da uso di sostanze e le malattie cardiovascolari e il diabete. Ed è vero anche il contrario e le persone con queste patologie hanno un rischio maggiore di depressione.
La depressione è anche un importante fattore di rischio per il suicidio. Ha detto aggiunto Saxena: “Una migliore comprensione della depressione e di come può essere trattata, è essenziale, ma è solo l'inizio. A questo deve seguire la crescita continua dei servizi di salute mentale accessibili a tutti, anche alle popolazioni più remote del mondo“.
 
Parlaci della tua campagna. Eventi e attività, svolte sia di persona che online, sono ottimi modi di stimolare la discussione e l’azione. L’Oms in questo senso ha lanciato l’invito a raccontare le attività previste contro la depressione attraverso la sua applicazione on-line. È inoltre possibile creare il proprio messaggio della campagna, scegliendo uno dei visual Oms della campagna e dei messaggi, condividendoli  con le proprie reti.
 

 

 

 


06 aprile 2017
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy