Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 29 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Vaccini. La breve efficacia del Tdap contribuisce alla diffusione della pertosse fra gli adolescenti

di Will Boggs MD

"Il vaccino Tdap è efficace; tuttavia, la protezione non dura così a lungo come avevamo sperato”, afferma M. Acosta, Centers for Disease Control and Prevention (CDC) di Atlanta.

09 MAG - (Reuters Health) – I ricercatori sostengono che la diminuzione dell’efficacia del vaccino Tdap potrebbe aver contribuito all’aumento dei casi di pertosse registratisi nel 2012 nello Stato di Washington (USA). "Il vaccino Tdap è efficace; tuttavia, la protezione non dura così a lungo come avevamo sperato”, afferma M. Acosta dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) di Atlanta. Un inaspettato alto tasso di casi durante l’epidemia del 2012, nonostante la copertura del vaccino fosse dell’86%,, ha spinto la dottoressa Acosta il suo team a intraprendere uno studio caso-controllo appaiato per valutare l’efficacia del Tdap, nonché la sua durata e protezione. Gli 836 pazienti e i 2322 soggetti di controllo avevano tra gli 11 e i 19 anni.

Tre quarti dei casi e dei controlli avevano ricevuto cinque dosi documentate di vaccino Tdap per bambini, ma solo il 60% di ciascun gruppo è stato sottoposto a una serie che era in programma. Complessivamente, più dell’84% dei partecipanti allo studio sono stati vaccinati con il Tdap a 11-12 anni, l’età raccomandata. In generale l’efficacia del vaccino (tra coloro a cui è stata somministrata la serie primaria di vaccini acellullari) è stata del 63,9%, ma è diminuita con il passare del tempo, dal 73,1% ai 12 mesi, al 54,9% tra i 12 e i 23 mesi per arrivare al 34,2% tra i 24 e i 47 mesi.

"Dobbiamo ottimizzare l’uso dei vaccini contro la pertosse” dichiara la Dott.ssa Acosta. “Anche se non sono perfetti, rappresentano ancora il modo migliore di proteggere gli adolescenti dalla pertosse e dalle relative complicazioni. Di fatto, gli adolescenti non vaccinati avevano 2,5 volte più possibilità di ammalarsi di pertosse rispetto a quelli vaccinati. Inoltre, i vaccinati colpiti comunque da pertosse hanno più probabilità di sviluppare una forma moderata rispetto a chi non si è mai vaccinato”.

Fonte: Pediatrics 2015

Will Boggs MD
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science) 

09 maggio 2015
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy