toggle menu
QS Edizioni - domenica 30 giugno 2024

Regioni e Asl

In Lombardia dentiere gratis per pazienti oncologici e vittime di traumi del distretto maxillo facciale

immagine 24 giugno - L’assessore Bertolaso ha portato la proposta di delibera in Giunta. L’iniziativa per un periodo sperimentale (6 mesi a partire da luglio), in cui saranno erogati, a carico del Ssr, dispositivi odontoiatrici implantari e protesici dietro accertamento del criterio che determina l’erogabilità da parte del medico specialista operante in una struttura pubblica. L’impatto economico è stimato in circa 750.000 euro.
“Oggi, nella seduta della Giunta regionale, presenterò una delibera che garantisce dentiere gratis per chi ha avuto un tumore e a tutti coloro che hanno subito interventi che gli hanno compromesso il cavo orale". Lo ha detto l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso, durate l'evento 'Salute Direzione Nord', questa mattina al Belvedere 'Silvio Berlusconi' di Palazzo Lombardia, anticipando i contenuti di una delibera all'ordine del giorno della seduta della Giunta regionale, in programma nel pomeriggio.

La delibera prevede un periodo sperimentale in cui saranno erogati, a carico del Servizio Sanitario Regionale, i dispositivi odontoiatrici implantari e protesici a due categorie di pazienti residenti in Regione Lombardia. Quelli oncologici sottoposti a demolizioni funzionali per patologie oncologiche del cavo orale e quelli vittima di trauma del massiccio facciale e sottoposti a intervento maxillo-facciali di ricostruzione ossea mascellare e mandibolare a carico del Servizio Sanitario Nazionale.

L’impatto economico del provvedimento è stimato in circa 750.000 euro.

L’accertamento del criterio che determina l’erogabilità dei dispositivi implantari e protesici con il SSR è a carico del medico specialista operante in una struttura pubblica dove si deve svolgere il trattamento odontoiatrico e riabilitativo, che li prescrive a seguito della valutazione della sussistenza delle citate condizioni che devono essere riportate chiaramente nei documenti sanitari.

Il periodo sperimentale avrà inizio il 1° luglio, avrà durata di 6 mesi e potrà essere prorogato previo stanziamento di nuovi fondi.
24 giugno 2024
© QS Edizioni - Riproduzione riservata