toggle menu
QS Edizioni - sabato 29 giugno 2024

Cronache

Tubercolosi in Europa. Appello urgente di Msf alle istituzioni per migliorare l’accesso alle cure

immagine 14 giugno - In particolare, Msf ha esortato i politici e i dipartimenti sanitari competenti a livello nazionale e regionale a coordinare gli sforzi per assicurare l’accesso ai nuovi farmaci per la TB a prezzi accessibili per tutti i paesi UE sia attraverso iniziative esistenti sia tramite negoziazioni congiunte con le case farmaceutiche e a facilitare la registrazione di tutti i farmaci per la TB nei paesi UE, assicurandone la commercializzazione tempestiva.

Dopo l’incontro tra l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), i rappresentanti delle istituzioni sanitarie europee e i membri della società civile per migliorare l'accesso ai farmaci per la Tubercolosi (TB) nell'Unione Europea, Medici Senza Frontiere (Msf) e altre reti di attivisti invitano i paesi europei a rimuovere immediatamente le barriere che ostacolano l'accesso ai farmaci per la TB e aggiornare le politiche europee in materia secondo le linee guida approvate dall'Oms.

In particolare, Msf ha esortato i politici e i dipartimenti sanitari competenti a livello nazionale e regionale a coordinare gli sforzi per assicurare l’accesso ai nuovi farmaci per la TB a prezzi accessibili per tutti i paesi UE sia attraverso iniziative esistenti sia tramite negoziazioni congiunte con le case farmaceutiche e a facilitare la registrazione di tutti i farmaci per la TB nei paesi UE, assicurandone la commercializzazione tempestiva, sfruttando le flessibilità legali esistenti e comunicando le richieste ai produttori.

“I governi europei non possono permettersi di rimanere indietro, mettendo a rischio decenni di progressi e perdendo vite che potrebbero essere salvate con un tempestivo accesso a trattamenti efficaci per la TB - dichiara Chiara Montaldo, responsabile medico di Medici Senza Frontiere Italia -. È giunto il momento che l'Europa rimetta la TB nell'agenda sanitaria e si impegni a trovare soluzioni reali e tangibili. Le persone con TB in Europa hanno aspettato abbastanza".

In molti paesi UE, i nuovi farmaci, come i trattamenti orali per la TB-DR raccomandati dall'Oms, le formulazioni pediatriche, e i trattamenti preventivi più brevi per la TB, la maggior parte dei quali già ampiamente disponibili nei paesi a basso e medio reddito, rimangono inaccessibili a causa dei prezzi elevati o della mancanza di registrazione.

Ad esempio, l’Oms raccomanda un regime composto da farmaci esclusivamente orali della durata di sei mesi per curare la TB resistente ai farmaci. Questo regime, composto da bedaquilina, pretomanid, linezolid e moxifloxacina (BPaLM), costa oltre €40.000 in molti paesi UE, mentre è disponibile per €380 nei paesi a basso e medio reddito attraverso il Global Drug Facility, un meccanismo internazionale di approvvigionamento di farmaci e diagnostica per la TB.


“Dodici anni fa, la mia unica possibilità di cura contro la TB resistente ai farmaci era assumere medicinali da iniettare, con gravi effetti collaterali come psicosi e nausea costante. In più avevo meno del 50% di possibilità di guarire - dichiara Stefan Radut, sopravvissuto alla TB resistente ai farmaci e membro del consiglio della TB Europe Coalition -. Ho perso metà del mio udito per colpa del mix tossico di farmaci che dovevo assumere e metà del mio polmone sinistro a causa della bassa efficacia del trattamento. Oggi ci sono trattamenti orali molto efficaci, ma è difficile accedervi. Le persone si trovano di fronte al fatto che i farmaci di cui hanno bisogno non sono disponibili, o se lo sono, sono costretti a restare in ospedali lontani oltre 300 chilometri dalla loro casa, dal momento che le cliniche locali spesso non riescono a procurarsi i farmaci necessari. È assolutamente inaccettabile che questi nuovi trattamenti, tutti per via orale, con una probabilità di guarigione molto più alta, non siano ancora accessibili alle persone che ne hanno bisogno”.

Nel 2022, Msf ha iniziato a rispondere ai bisogni dei rifugiati arrivati in Polonia e Slovacchia dall’Ucraina colpita dall'escalation del conflitto, incluse le persone affette da TB e delle sue forme resistenti ai farmaci (DR). Tuttavia, è stato subito chiaro che né la Polonia né la Slovacchia sarebbero state in grado di fornire terapie adeguate contro la TB, considerando le strutture mediche limitate, gli standard obsoleti per diagnosi, trattamento e prevenzione della TB, e la mancanza di integrazione delle linee guida dell'Oms nelle politiche sanitarie nazionali.

“Quando abbiamo iniziato a supportare le persone affette da TB in Polonia nel 2022, siamo rimasti sconvolti dal fatto che i regimi di trattamento nuovi e più efficaci, disponibili da molti anni nei paesi con un alto tasso di TB, semplicemente non fossero disponibili in Polonia - dichiara Joanna Ladomirska, coordinatrice Medica di Msf in Polonia -. In Polonia e in molti altri paesi UE, i bambini devono ancora assumere farmaci dosati in modo inaccurato, e anche quelli con forme non resistenti di TB devono assumere 11 pillole al giorno invece delle tre pillole al giorno delle formulazioni contenenti combinazioni di più farmaci e a dose fissa, disponibili altrove. Eliminare la TB in Europa rimarrà un sogno lontano a meno che questo divario di accesso ai trattamenti non venga colmato. Sollecitiamo i paesi europei a continuare i loro sforzi passati per eradicare la TB e ad adottare azioni immediate per fornire i migliori e più avanzati trattamenti e cure per la TB a chi ne ha bisogno”.

Riconoscendo il crescente aumento della TB e delle sue forme resistenti in molti paesi UE, l’Oms ha convocato un incontro nel 2022 per identificare le lacune e suggerire soluzioni. Tuttavia, ci sono stati pochi progressi a livello nazionale e regionale nell’assicurare l’accesso ai farmaci raccomandati dall’Oms e nell’affrontare le problematiche di approvvigionamento.

14 giugno 2024
© QS Edizioni - Riproduzione riservata