toggle menu
QS Edizioni - domenica 30 giugno 2024

Cronache

Elezioni europee. Appello del Patient Think Tank: “Mettere la salute al centro”   

immagine 6 giugno - Il Patient Think Tank è il forum per il dialogo tra l'industria farmaceutica europea e le associazioni dei pazienti creato dall'Efpia (European Federation of Pharmaceutical Industries association). A pochi giorni dalle elezioni per il Parlamento Ue, sollecita i candidati a dare priorità alla salute nel prossimo ciclo politico, “perché l’Europa non sarà in grado di plasmare un futuro prospero per sé e per i suoi cittadini senza popolazioni sane”.
È giunto il momento che i futuri policy maker dell’UE diano priorità assoluta alla salute. Anche perché “l’Europa non sarà in grado di plasmare un futuro prospero per sé e per i suoi cittadini senza popolazioni sane”. L’appello, a pochi giorni dal voto per eleggere i nuovi rappresentati al Parlamento Europeo, arriva dal Patient Think Tank, il forum per il dialogo tra l'industria farmaceutica europea e le associazioni dei pazienti, creato dall'Efpia (European Federation of Pharmaceutical Industries association) e co-presieduto dall'European Patients Forum (Epf).

“I cittadini europei – si legge in una nota del Patient Think Tank diramata dall’Epfia - sanno quanto sia essenziale la salute. L’hanno classificata come una priorità chiave in un recente sondaggio Eurobarometro, inviando così un chiaro messaggio ai politici: per loro la salute è importante quanto la sicurezza e la difesa o la lotta alla povertà”.

La posta in gioco è alta. Il continente, ricorda il forum, “sta invecchiando, i budget sanitari si stanno restringendo e sempre più persone vivono o si prendono cura di qualcuno che soffre di malattie acute e/o croniche. Le sole malattie non trasmissibili – ad esempio malattie cardiovascolari, cancro, diabete, malattie respiratorie croniche o disturbi mentali – sono responsabili dell’80% del carico di malattie e sono le principali cause di morti premature evitabili nell’UE”.

Questi cambiamenti epidemiologici si verificano, peraltro, “in un contesto di grave carenza di operatori sanitari”, e rilancia le parole di Hans Kluge dell’Oms Europa al Forum europeo della salute di Gastein nel settembre 2023: “Potremmo affrontare una carenza paralizzante di quasi 1,8 milioni di operatori sanitari, e i numeri sono in aumento”. “In alcuni paesi ci sono solo 2,4 medici ogni 1000 persone. Non è una lacuna. È un abisso”.

Il Patient Think Tank sottolinea, peraltro, come “in un momento di budget e risorse limitati, i politici devono anche ricordare che la salute è ricchezza. I settori sanitario pubblico e privato sono i principali datori di lavoro di lavoratori altamente qualificati nell’UE, contribuendo al tempo stesso alla crescita sanitaria ed economica dell’intera società. Ad esempio, la sola industria biofarmaceutica basata sulla ricerca impiega direttamente 840.000 persone in Europa”.

Ancora, “le organizzazioni dei pazienti aggiungono un valore significativo ai sistemi sanitari e sociali attraverso i servizi che forniscono ai pazienti e rendendo la progettazione e l’erogazione dell’assistenza sanitaria più efficienti e incentrate sulle persone attraverso il coinvolgimento dei pazienti. Ad esempio, nella Repubblica Ceca, il valore dei servizi forniti da sole 7 organizzazioni di pazienti ammonta a 76,3 milioni di euro all'anno. In Ungheria, il lavoro delle organizzazioni di pazienti nella prevenzione potrebbe portare a un risparmio stimato di 448.778 euro all'anno per il sistema sanitario”.

I membri del Patient Think Tank ribadiscono quindi l’importanza e l’urgenza di rendere la salute una priorità nella politica e nell’agenda politica dell’UE. “Il coinvolgimento tempestivo e significativo delle organizzazioni dei pazienti, insieme ad altre parti interessate, sarà fondamentale per lo sviluppo delle politiche, la ricerca sanitaria e la pratica sanitaria in tutti i sistemi sanitari”, concludono.
6 giugno 2024
© QS Edizioni - Riproduzione riservata