toggle menu
QS Edizioni - giovedì 27 giugno 2024

Cronache

Peste suina africana. Gemmato e La Pietra: “Collaborazione salda con Commissione UE su road-map per eradicazione malattia”

immagine 24 maggio - Incontro a Bruxelles fra i sottosegretari alla Salute e all'Agricoltura e il Direttore Generale della Direzione Generale Salute e Sicurezza Alimentare (SANTE) della Commissione Europea, Sandra Gallina. Presenti anche il Commissario Straordinario alla PSA, Vincenzo Caputo, il Direttore Generale della Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione del Ministero della Salute e Chief Veterinary Officer per l’Italia, Ugo Della Marta.
Il tema della Peste Suina Africana è stato oggetto di un incontro svoltosi ieri a Bruxelles tra il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, il Sottosegretario per l'agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste, Patrizio La Pietra e il Direttore Generale della Direzione Generale Salute e Sicurezza Alimentare (SANTE) della Commissione Europea, Sandra Gallina. Presenti anche il Commissario Straordinario alla PSA, Vincenzo Caputo, il Direttore Generale della Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione del Ministero della Salute e Chief Veterinary Officer per l’Italia, Ugo Della Marta.

“Nel corso dell’incontro - commentano i Sottosegretari di Stato - abbiamo evidenziato innanzi tutto la forte attenzione che il Governo Meloni ha posto sulla questione della PSA e abbiamo sottolineato il puntuale lavoro messo in atto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che sta coordinando le azioni predisposte dal Ministero della salute, dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, dal Ministero dell’interno e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy”.

“In particolare – proseguono Gemmato e La Pietra - abbiamo rimarcato l’importanza di alcune misure previste dalle norme elaborate dal Governo, ovvero: l’intervento della protezione civile anche nel caso di diffusione di epizoozie; il sostegno agli interventi di biosicurezza con 20 milioni di euro; l’utilizzo di un contingente di 177 unità del personale delle Forze Armate, opportunamente formato, per l’attuazione dei piani regionali di controllo della fauna selvatica ; il potenziamento della struttura commissariale e la possibilità di impiego delle organizzazioni di volontariato della protezione civile per l’abbattimento e la cattura degli animali infetti; il rinforzo delle barriere autostradali per 850 km che il Ministero dei trasporti sta già attuando; il posizionamento di 166 km di barriere metalliche a cura della struttura commissariale; l’attività di depopolamento con bioregolatori e l’attivazione dei gruppi operativi territoriali”.

“Il Direttore Generale Gallina – concludono gli esponenti di Governo - ha preso atto con soddisfazione dell’attenzione, delle azioni di coordinamento e delle misure messe in campo dal Governo e al contempo ha confermato ampia disponibilità a trattare la problematica inerente la PSA in stretta collaborazione con il Governo italiano. Nel concordare sull’importanza di una sinergia forte e costante con la DG SANTE, abbiamo ribadito la volontà del Governo a proseguire insieme nella lotta all’eradicazione della peste suina africana”.
24 maggio 2024
© QS Edizioni - Riproduzione riservata