Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Lettere al direttore
segui quotidianosanita.it

Perché la retorica dell’eroe non aiuta nessuno in sanità

di Matteo Toscano

09 APR - Gentile Direttore,
ho lavorato diversi anni in Usl e in Ospedale, e ho moltissimi amici, medici, infermieri, psicologi e altri sanitari, ospedalieri e non, che vedo che spesso scrivono sui social sul tema "eroi", quando la stampa o le persone li chiamano così, in riferimento al grandissimo lavoro che stanno facendo per noi in questo momento. In primis sono proprio loro in larghissima parte a non voler esser chiamati eroi, e qui qualcuno potrebbe domandarsi: "Perché, visto il loro merito, non vogliono essere chiamati eroi?”
 
Non vogliono essere chiamati eroi perché sanno di essere lavoratori che fanno il loro lavoro, dovere, e vorrebbero solo essere rispettati, quindi non offesi e attaccati gratuitamente né in tempi di "pace" né "osannati" ora, senza dimenticare il meccanismo, terrificante, della medicina difensiva, vale a dire, come sappiamo, le modalità difensive per contrastare le cause legali strumentali contro il personale sanitario, che crea fortissimo distress e mette profondamente a rischio di tranquillità nel lavoro e possibilità di peggioramento reattivo della qualità professionale, oltre che personale e sociale. Inoltre la retorica dell'eroe è pericolosa socialmente perché richiama il concetto che "il lavoratore divenuto eroe" debba compiere la sua azione con il rischio dello sprezzo del pericolo, andando a legittimare l'idea che l' "eroe sanitario" debba fare la sua "impresa" rinunciando forse anche alle sicurezze (dotazioni?) ben sapendo che ci sono purtroppo difficoltà nel poter dotare tutti di sicurezze, come invece si deve fare.
 
Consideriamo poi la questione anche da un punto di vista soggettivo, della persona, dove c'è un altro rischio: se una persona si mettesse in testa di essere un eroe, rischierebbe di avere una percezione eccessiva di sicurezza, col rischio di danneggiare se stesso e gli altri. Il concetto dell'eroe in Sanità è concettualmente sbagliato e quindi lo è parlare di eroismo: l'eroe fa qualcosa di straordinario, nel senso di fuori dall'ordinario. I sanitari stanno facendo un lavoro eccelso, dando prova di altissima competenza e umanità, ma stanno compiendo il loro lavoro ordinario, il loro dovere, ora, in un contesto, quello sì, purtroppo straordinario.
 
Il rischio del parlare della retorica dell'eroe nasce dagli sbilanciamenti tipici della mentalità italiana, nella società, nel lavoro e nella politica. Tanti medici, infermieri, o.s.s., psicologi, sanitari tutti, sono ottimi lavoratori, ottime persone, ma non fanno azioni eroiche, pur rimanendo validi. La mia lettura è questa.
 
Dico che il rischio del pensiero collettivo dell'eroe può ricadere sulla salute del lavoratore stesso, e purtroppo anche sui suoi assistiti, quando, per la presa di una tale considerazione sociale da parte del popolo o di larghi gruppi di persone, i cittadini possono andare a esercitare comportamenti impulsivi che possono oscillare dall'esaltazione eroica, quando l' "eroe" (che non è eroe, ma lavoratore) compie l'azione "mitica" (che è in realtà la Cura, che è un atto così potente, in quanto protezione della Vita, che simbolicamente ed emotivamente travalica nelle menti di molti la razionalità e dà luogo alla simbolizzazione dell'eroe), alla "distruzione" dell' "eroe", quando la Cura, trasfigurata come "magia" ( che non è la presa di contatto con la realtà, fatta di limiti) non è nelle sua potenzialità poter compiere.
 
A questo punto, quando l' "eroe" non soddisfa i desideri, ossia i bisogni di salute, viene attaccato. Abbiamo alla mente purtroppo, i tristi episodi di aggressione ai sanitari e distruzione dei reparti da parte di familiari, affranti e resi furiosi dalle notizie avverse quando i propri congiunti purtroppo non guariscono o non possono essere curati. Bisogna ridurre questa sbagliata retorica dell' "eroe" in Sanità anche per eliminare i comportamenti aggressivi di frustrazione. Ascoltiamo i Sanitari su come vogliono essere chiamati e trattati, per il bene di tutti noi.
 
Matteo Toscano
Psicologo

 

09 aprile 2020
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lettere al direttore

lettere al direttore
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy