Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Lettere al direttore
segui quotidianosanita.it

Il filosofo e il cancro della mammella. Le osservazioni di un’anatomopatologa

di Sandra Orrù

28 GIU - Gentile Direttore,
le scrivo dopo aver letto l'articolo del Prof. Cavicchi, che ho trovato penetrante ed innegabilmente una novità sul piano dell'interpretazione della malattia e dei rapporti che esistono tra malattia ed Organizzazione Sanitaria. Un articolo, un discorso sui discorsi che ha agito come un crivello: dilavato il succo, è rimasta la sostanza. Sono un anatomopatologo di Cagliari ed ovviamente ho preso parte all'iniziativa ed ho constatato che il significato o il senso era proprio quello individuato nell'articolo: essere migliori, essere più uniti perché legati da un unica finalità.
 
Ma è difficile esserlo in un sistema che peggiora di giorno in giorno e che, deteriorandosi, vuole deteriorare anche noi. E contemporaneamente darci ad intendere che siamo noi gli artefici di un tale sfascio. Difficile resistergli. Difficile ancor di più per noi sardi, isolati geograficamente e nell'animo!
Ma quel 18 giugno siamo stati obbligati a guardarci negli occhi l'un l'altro, riconoscendo che potevamo provare a fidarci di noi, dovemmo guardare negli occhi le nostre pazienti, vivere nel nostro profondo le loro storie, storie di pazienti con oramai attaccata l'etichetta di malattia, non più donne sane, efficienti, alle quali comunicare una diagnosi di neoplasia, del cui ruolo ognuno, inspiegabilmente, rivendicava la primogenitura. Sentimmo il parere del politico, dello scienziato del futuro, lo spauracchio del legale, infine dovemmo affrontare per ben due volte le tavole rotonde, prive di copione, di leader, con parole in libertà, come una riunione degli Alcolisti Anonimi.
 
Il progetto comune, che doveva conseguentemente emergere, era quello della com/passione, ma anche dell'azione. Agire in senso proattivo e non più solo agire per impedire l'azione degli altri. Agire per colmare le lacune di un sistema più malato dei malati, più frammentato di un pezzo malato di una mammella, avulsa dal suo olistico contesto.
La filosofia non è il mio campo e non ne possiedo nemmeno l'attitudine. Ma da medico mai mi sono fatta tentare dalla comoda idea dell'esistenza di un organo malato. È concepibile invece la difficoltà di un organismo e, la mammella malata, rappresenta l'epidermica manifestazione delle grida di cellule scoraggiate.
 
Il tumore parla, eccome che parla!! Parla, come dice Cavicchi, perché è un superoggetto. E deve essere un superoggetto assai problematico se 1 donna su 8 ammala di tumore della mammella.
Rivoltiamolo quindi come un calzino questo sistema sanitario, che non ci piace e non è adeguato: non a misura di malato, non a misura di operatore, ma a misura di politico! Se il malato fosse la misura dell'organizzazione sanitaria e della nostra professionalità, dovremo deciderci a definirei in quanto tale. La definizione culturale del malato è la premessa di qualsiasi scelta organizzativa, professionale, formativa. Noi invece partiamo da premesse economiche, prescrittive, aziendali, lasciando intendere che la definizione di malato non sia un problema e quindi che si possa continuare a curare la persona con approcci culturali visibilmente anacronistici.
 
La nota intonata: abbiamo tolto una benda dagli occhi di uno dei quattro mori simbolo della nostra Isola: stiamo organizzando la creazione di un sito di tutti gli operatori: una nostra rete sia in senso telematico che in senso figurato.

Sandra Orrù
Ospedale Oncologico Cagliari

28 giugno 2013
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lettere al direttore

lettere al direttore
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy