Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Lunedì 01 LUGLIO 2024
Governo e Parlamento
segui quotidianosanita.it

Vaccini. Per le Regioni un mese di tempo in più per trasmettere le schede all’Anagrafe nazionale


Piccolo ritocco allo schema di decreto, trasmesso alla Stato Regioni, che istituisce l’Anagrafe vaccinale. Le Regioni e le Provincie autonome avranno 4 mesi e non più 3 mesi di tempo per inviare i dati sullo stato vaccinale dei propri assistiti contenenti le informazioni delle vaccinazioni effettuate e non effettuate. IL DOCUMENTO

05 SET - Piccoli ritocchi allo schema di decreto per l’istituzione, presso il ministero della Salute, dell’Anagrafe nazionale vaccini trasmesso in Conferenza Stato Regioni.
Grazie alla modifica effettuata dopo la riunione tecnica presso il ministero degli Affari Regionali il 4 settembre scorso, le Regioni in sede di applicazione dalla data di entrata in vigore del Decreto, entro 4 mesi e non più entro tre mesi come previsto nella prima stesura, dovranno trasmettere all’Anagrafe nazionale vaccini le schede dello stato vaccinale dei propri assistiti contenenti le informazioni delle vaccinazioni effettuate e non effettuate.
 
Inoltre il trasferimento dei dati  ricompreso tra gli adempimenti obbligatori per le Regioni al fine di accedere al finanziamento integrativo a carico dello Stato scatterà adal 2020 e non più dal 2019.

L’Anagrafe conterrà i dati dei soggetti vaccinati e di quelli da vaccinare, dei soggetti immunizzati (attraverso le notifiche del medico curante o il sistema di segnalazione delle malattie infettive del Ministero della Salute) o per i quali le vaccinazioni possono essere omesse o differite per motivi di salute, nonché le dosi e i tempi di somministrazione e gli eventuali effetti indesiderati.
 
I dati di ciascun assistito saranno conservati nell’Anagrafe nazionale fino a 30 anni dopo il decesso della persona. 
 
 

05 settembre 2018
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Governo e Parlamento

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy