Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Giovedì 21 NOVEMBRE 2024
Governo e Parlamento
segui quotidianosanita.it

Collaborazione e sinergia perché la pandemia è una crisi globale. I 16 punti della Dichiarazione di Roma


21 MAG - “Riaffermiamo che la pandemia continua ad essere una crisi di salute globale e socio-economica senza precedenti, con effetti diretti e indiretti sproporzionati sui più vulnerabili, su donne e bambini, nonché sui lavoratori in prima linea e gli anziani. Non sarà finita finché tutti i paesi non saranno in grado per portare la malattia sotto controllo. E quindi la vaccinazione su larga scala, globale, sicura, efficace ed equa in combinazione con altre appropriate misure di salute pubblica rimane la nostra massima priorità, insieme a un ritorno a una crescita forte, sostenibile, equilibrata e inclusiva”. È questo l’incipit della Dichiarazione di Roma che ha visto la sottoscrizione da parte di tutti i partecipanti del Global Health Summit.
 
Una dichiarazione che come di consueto in questi consessi internazionali punta su alcuni principi cardine come la collaborazione e il rafforzamento delle sinergie globali.
 
Dal G20 Salute è forte quindi il riconoscimento che la pandemia ha avuto un “impatto molto dannoso per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG)” e per questo si  sottolinea “con forza l'urgente necessità di intensificare gli sforzi, anche attraverso sinergie pubblico-privato ​​e sforzi multilaterali, per migliorare l'accesso tempestivo, globale, equo e sicuro agli strumenti per il contrasto al COVID-19 (vaccini, terapie, diagnostica e protezione personale attrezzature, d'ora in poi "strumenti")”.
 
Grande spazio nel preambolo al documento viene dedicato ai vaccini anti Covid. La dichiarazione sostanzialmente non prende una posizione univoca ma al contempo decide di non escludere dal tavolo nessuna opzione, comprese le licenze obbligatorie.  
 
Nel documento si afferma il “sostegno agli sforzi per rafforzare le catene di approvvigionamento e aumentare e diversificare la capacità di produzione globale di vaccini, anche per i materiali necessari per produrli, anche condividendo rischi”.
 
Si sottolinea poi  l'importanza di collaborare rapidamente con tutti i partner pubblici e privati ​​interessati per aumentare l'equa disponibilità di vaccini e strumenti anti Covid e il miglioramento dell'accesso ad essi. Le opzioni a breve termine includono: condivisione dei prodotti esistenti, compresi i vaccini attraverso COVAX; Diversificazione della capacità produttiva; Identificazione e risoluzione delle strozzature nella produzione; Facilitazione del commercio e della trasparenza sull'intera catena di valore; Promozione di una maggiore efficienza nell'uso, nella produzione e nella distribuzione globale mediante la cooperazione e l'espansione delle capacità esistenti, anche lavorando in modo coerente nell'ambito dell'accordo TRIPS e la Dichiarazione di Doha del 2001 sull'accordo TRIPS (licenze obbligatorie ndr.) e la sanità pubblica; e promozione dell'uso di strumenti quali accordi di licenza volontaria di proprietà intellettuale, trasferimento volontario di tecnologia e know-how e messa in comune di brevetti a condizioni concordate”.
 
Ma ecco i 16 Principi della Dichiarazione di Roma
1) Supportare e migliorare l'attuale architettura sanitaria multilaterale per la preparazione, la prevenzione, rilevamento e risposta alle epidemie attraverso un'OMS efficace, finanziata in modo sostenibile tenendo conto dell'imminente WHA. Supportare il raggiungimento degli SDG, i loro obiettivi e iniziative specifiche come il Piano d'azione globale per una vita sana e il benessere affinché tutti supportino i paesi per accelerare i progressi verso gli SDG relativi alla salute, inclusi quelli per la copertura sanitaria universale.

2) Lavorare e supportare la piena attuazione, il monitoraggio e la conformità con l'IHR per una migliore implementazione dell’approccio One Health multisettoriale e basato sull'evidenza per affrontare i rischi emergenti delle relazioni uomo-animale-ambiente, la minaccia della resistenza antimicrobica, rilevando il ruolo delle organizzazioni internazionali e incoraggiare nuovi orientamenti in materia di salute pubblica consultandosi con le organizzazioni sanitarie competenti per viaggi internazionali via aerea o marittima, comprese le navi da crociera.

3) Promuovere approcci per la salute in tutte le politiche, rafforzando reciprocamente le politiche nazionali e promuovendo la responsabilità ai più alti livelli di governo per il raggiungimento di una migliore preparazione, prevenzione, individuazione e risposta alle sfide emergenti.

4) Promuovere il sistema commerciale multilaterale, rilevando il ruolo centrale dell'OMC, e l'importanza di catene di fornitura globali aperte, resilienti, diversificate, sicure, efficienti e affidabili in tutto il mondo, comprese le materie prime per la produzione di vaccini, e per la produzione e l'accesso a medicinali, strumenti diagnostici, strumenti, apparecchiature mediche, prodotti non farmaceutici e materie prime per affrontare le emergenze di salute pubblica.

5) Consentire un accesso equo, economico, tempestivo e globale a una prevenzione di alta qualità, sicura ed efficace sfruttando e attingendo all'esperienza di ACT-A, nonché a strumenti non farmaceutici, come acqua pulita, servizi igienico-sanitari, alimentazione sana e a sistemi sanitari forti, inclusivi e resilienti; e supportare robusti meccanismi di somministrazione di vaccini con politiche di rafforzamento della fiducia nei vaccini e alfabetizzazione sanitaria.

6) Supportare i paesi a basso e medio reddito per costruire competenze e sviluppare le capacità di produzione, anche basandosi sugli sforzi di COVAX, al fine di sviluppare una migliore produzione, manipolazione e distribuzione a livello globale, regionale e locale. Consentire ulteriormente un maggiore utilizzo delle tecnologie sanitarie e la trasformazione digitale dei sistemi sanitari.

7) Sfruttare le sinergie e costruire piattaforme per facilitare la condivisione dei dati, rafforzare le capacità, accordi volontari per licenze, tecnologie e know-how.

8) Rafforzare il sostegno alle strutture esistenti di preparazione e prevenzione per un’equa immunizzazione contro le malattie prevenibili da vaccino e programmi di sorveglianza e salute per queste e altre malattie, tra cui l'HIV / AIDS, la tubercolosi, la malaria e altre malattie non trasmissibili, come parte dell'erogazione di servizi integrati e la garanzia affinché nessuno venga lasciato indietro.

9) Investire nel personale sanitario e assistenziale, accelerare sui percorsi di inclusione sociale e nell'uguaglianza di genere, sviluppando competenze reciprocamente riconosciute attraverso l'istruzione e la formazione. Investire nella salute della comunità e nei sistemi sanitari per ottenere servizi rafforzati, resilienti, inclusivi e di alta qualità, continuità delle cure, assistenza locale e domiciliare in tutti i paesi. Investire in meccanismi multilaterali guidati dall'OMS per facilitare l'assistenza e le capacità di risposta da utilizzare nei paesi in via di sviluppo e colpiti dalle crisi. Investire anche nell'igiene dell'acqua e nell'igiene sanitaria delle strutture per ridurre i rischi di infezione e salvaguardare gli operatori sanitari.

10) Investire in risorse, formazione e personale adeguato per la diagnostica in salute pubblica e degli animali, compresa la capacità di sequenziamento genomico, e condividendo i dati in modo rapido e sicuro durante le emergenze a livello nazionale e internazionale.

11) Investire nell'ulteriore sviluppo, potenziamento e miglioramento delle informazioni di allarme rapido, sorveglianza e sistemi di attivazione in linea con l'approccio One Health. Investire per rafforzare la sorveglianza e analizzare i dati su potenziali focolai.

12) Investire in modo prevedibile, efficace e adeguato, in linea con le capacità nazionali, in cooperazione internazionale e multilaterale in ricerca, sviluppo e innovazione.

13) Coordinare le misure farmaceutiche e non farmaceutiche e la risposta alle emergenze (compreso il coordinamento online dei centri di crisi e operativi), con investimenti e politiche basate sulla consulenza scientifica. Le politiche dovrebbero accelerare i progressi verso il raggiungimento degli SDG, combattere le cause profonde delle emergenze sanitarie, compresi i determinanti sociali di salute, povertà, disuguaglianza e degrado ambientale.

14) Aumentare l'efficacia delle misure di preparazione e risposta supportando e promuovendo un dialogo significativo e inclusivo con le comunità locali, la società civile, lavoratori, gruppi vulnerabili, donne e altre organizzazioni anche al fine di contrastare la disinformazione. Intraprendere la promozione della salute per affrontare altri problemi sanitari critici come le malattie non trasmissibili, la salute mentale e l'alimentazione e la nutrizione, come parte degli sforzi per migliorare la resilienza generale alle crisi sanitarie future.

15) Affrontare la necessità di meccanismi potenziati, semplificati, sostenibili e prevedibili per finanziare la preparazione, la prevenzione, l'individuazione e la risposta a una pandemia a lungo termine, nonché le capacità, in grado di mobilitare rapidamente fondi e risorse private ​​e pubbliche in modo coordinato, trasparente e collaborativo e con una solida responsabilità e supervisione. In uno spirito di solidarietà, unire gli sforzi per sostenere in particolare la produzione e la fornitura di vaccini e altre forniture e / o erogazione di finanziamenti per l'acquisto di vaccini, ai paesi a reddito medio e basso.

16) Cercare di garantire l'efficacia di tali meccanismi di finanziamento, anche sfruttando meccanismi innovativi, fonti pubbliche, private e filantropiche e internazionali. Cercare di evitare la duplicazione degli sforzi e sottolineare la necessità dei paesi a finanziare le loro capacità nazionali di ricerca e sviluppo, principalmente attraverso risorse interne e sostenere coloro che non sono in grado di farlo.
Sottolineare l'importanza degli sforzi multilaterali per soddisfare le esigenze di finanziamento dei paesi a basso e medio reddito, compresa la proposta di nuova assegnazione generale dei diritti speciali di prelievo da parte del FMI, un ambizioso rifornimento IDA20 e le misure esistenti approvate dal G20.

21 maggio 2021
© Riproduzione riservata
Allegati:

spacer Il documento
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy