Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Cronache
segui quotidianosanita.it

Superamento Opg. Le Regioni in audizione al Senato: “Servono tempi e scadenze realistici”


12 MAR - “Per raggiungere il traguardo dell’effettivo superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari, OPG, occorre lavorare per un  profondo cambiamento culturale, basato anche su tempi realistici e scadenze che possano essere davvero essere rispettate”, lo ha sostenuto l’Assessore della Regione Emilia-Romagna, Carlo Lusenti,  intervenuto oggi, in rappresentanza della Conferenza delle Regioni, nel corso di un’audizione davanti alla Commissione Igiene e sanità del Senato sullo stato di esecuzione e sulle problematiche attuative della normativa per il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari, alla quale hanno partecipato anche l’Assessore della Regione Piemonte, Ugo Cavallera, e l’Assessore della Regione Siciliana, Lucia Borsellino.
 
La legge 9/2012 sancisce la definitiva chiusura degli Ospedali psichiatrici giudiziari e la istituzione di residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza, REMS, a totale gestione sanitaria e “tutte le Regioni – ha ricordato Lusenti - hanno presentato al Ministero della salute un proprio programma per la realizzazione delle REMS. Ciò che le Regioni vogliono realizzare non è però un semplice cambiamento di nome con strutture che fanno le stesse cose e con le stesse modalità, ma un modello ed un approccio nuovo di gestione della malattia psichica in determinate condizioni come quelle stabilite dall’autorità giudiziaria. Va infatti ricordato che le previsioni della legge 9/2012 riguardano solamente le persone cui si applica la misura di sicurezza detentiva in OPG.
 
Siamo di fronte ad un processo delicato che dovrà essere opportunamente implementato attraverso il riparto delle risorse di spesa corrente, che prevedono la deroga alle disposizioni di contenimento della spesa del personale. Un processo che deve mettere urgentemente intorno ad un  tavolo in una sorta di cabina di pilotaggio tutti i soggetti istituzionali coinvolti: le Regioni, il Governo con i tre ministeri interessati (Ministero della salute, Ministero dell’economia, Ministero della giustizia) e la Magistratura.
 
Domani – ha concluso Lusenti - affronteremo il tema anche nel corso della Conferenza delle Regioni e nelle prossime ore invieremo alla Commissione la documentazione che renderà evidenti gli sforzi finora fatti e le difficoltà procedurali e normative che possono essere affrontare solo in un’ottica di sistema e di concertazione istituzionale”.
 
Fonte: comunicato Regioni

12 marzo 2014
© Riproduzione riservata
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy