QS EDIZIONI
Sabato 29 GIUGNO 2024
Giornale fondato da Cesare Fassari

Tra gennaio e marzo 2024, è stato utilizzato di media dal 96% dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. Quanto alle Asl, ne ha fatto uso solo il 74% con grandi differenze a livello regionale: dallo 0% di utilizzo in Liguria al 100% in dieci Regioni (Lombardia, Molise, Bolzano, Trento, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana, Valle d’Aosta e Veneto). Il Fse diventarà obbligatorio in tutte le Regioni entro il 2026. C'è invece tempo fino al prossimo 30 giugno per opporsi al caricamento dei propri dati e dei documenti clinici precedenti il 19 maggio 2020 di Giovanni Rodriquez

Leggi...

Ancora un lieve aumento dei nuovi casi anche se con numeri assoluti sempre bassi. Indice Rt a quota 1,15. L’occupazione dei posti letto in area medica è pari a 1,2% (751 ricoverati), stabile rispetto alla settimana precedente (1,2% al 19/06/2024). Stabile anche l’occupazione dei posti letto in terapia intensiva, pari a 0,3%. L’incidenza più elevata è stata riportata nella regione Lazio (10 casi per 100.000 abitanti) e la più bassa in Basilicata (0,2 casi per 100.000 abitanti). IL REPORT Leggi...

Blocco temporaneo delle esportazioni per i medicinali NATULAN (A.I.C. 020846010), FULPHILA (A.I.C. 047401029), PELGRAZ (A.I.C. 047090016 e A.I.C. 047090028), NEULASTA (A.I.C. 035716036), KONAKION (A.I.C. 008776078 e A.I.C. 008776066), BUCCOLAM (A.I.C. 042021016, A.I.C. 042021028, A.I.C. 042021030 e A.I.C. 042021042) e QUESTRAN (A.I.C. 023014018). Leggi...



Emanati anche 11 pareri positivi per estensioni di indicazione e lo stop al rinnovo di autorizzazione di una terapia contro la distrofia di Duchenne: il profilo beneficio rischio al termine di una rianalisi del dossier ha evidenziato un bilancio negativo per la terapia Leggi...

Latte e latticini sono importanti fonti di iodio in molti paesi dell'Europa occidentale e centrale, soprattutto per i bambini. Tuttavia, il consumo di latticini sta diminuendo tra adolescenti e adulti, aumentando il rischio di carenza di iodio. Questo aumenta i rischi per la salute delle persone, in particolare per le donne in gravidanza che hanno un fabbisogno di iodio più elevato. Leggi...



Otto paesi hanno segnalato zero casi. Il numero più alto di casi è stato segnalato da Romania (169), Belgio (130), Italia (126) e Francia (89). Lo segnala il Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (ECDC) nel suo nuovo report Leggi...

Le proposte consegnate alla XII Commissione Affari Sociali della Camera nell’ambito dei lavori sulla proposta di legge C. 1298 Quartini. Tra le altre cose, lo Smi chiede la modifica del tetto alla spesa del personale sanitario, la reintroduzione del personale a convenzione nelle strutture, il contratto unico per i medici che operano nel Ssn, la depenalizzazione dell’ atto medico e misure aggiuntive per contrastare la violenza sugli operatori sanitari. Leggi...



I ricercatori hanno scoperto che quando ai bambini vengono forniti dispositivi digitali per calmare i loro attacchi di rabbia, non imparano a regolare le proprie emozioni, il che potrebbe portare a gravi problemi più avanti nella vita Leggi...

La sentenza, sebbene formalmente accolga il ricorso della Fnomceo, tuttavia non decide la controversia nel senso auspicato (almeno dalle carte processuali) dalla Federazione dei Medici e non intacca in alcun modo le competenze degli Psicologi nell'ambito delle problematiche sopra richiamate. Si afferma un principio da noi pienamente condiviso, non essendoci mai stata nella nostra visione l’idea di escludere la professione medica. LA SENTENZA di David Lazzari Leggi...



La nuova banca dati aiuterà i politici, la comunità sanitaria e il pubblico a monitorare i progressi su alcuni dei fattori critici che influenzano la salute dei bambini e il loro futuro, facendo luce su questioni che vanno dalla sopravvivenza infantile al livello di istruzione e all’esposizione alla violenza.  Leggi...

Sono circa 800 le infezioni da Acanthamoeba, patogeno presente in acqua che trova nelle lenti a contatto, soprattutto se morbide, terreno ideale per la sua proliferazione. Purtroppo il 50% dei casi non risponde alle terapie mediche con gravi rischi per gli occhi. Il trapianto parziale di cornea può salvarli, se precoce Leggi...



"Per affrontare la criticità delle liste di attesa e delle ricadute negative che questa ha sui percorsi sanitari, quindi sulla salute delle persone, è necessario avere consapevolezza del fatto che il problema non è solo l’accessibilità dell’offerta, ma soprattutto la gravissima carenza di personale, anche dell’area tecnica, della riabilitazione e della prevenzione, ne mancano 84.000. Tale ultimo aspetto non ha sinora avuto la giusta attenzione". Leggi...

Dall’idea della necessità di un approccio pragmatico e concreto per risolvere i problemi esistenti sulla gestione del paziente con BPCO, è nato il progetto BPCO Bridge che si è posto l’obiettivo di identificare le criticità e di avanzare proposte operative per migliorare la gestione della patologia in Italia. di CdF Leggi...



Il presidente della Repubblica ha accolto al Quirinale la delegazione Ail guidata dal presidente Giuseppe Toro. "Siamo riconoscenti al Capo dello Stato, Sergio Mattarella, che anche quest’anno ha voluto riceverci e ha ascoltato con interesse i nostri risultati, i nostri bisogni”, ha detto Toro. In Italia ogni anno vengono diagnosticati più di 30mila nuovi casi di leucemie, linfomi e mieloma Leggi...

Aperto il nuovo bando per tornare ad assegnare mutui ipotecari per l’acquisto della prima casa o dello studio professionale. La novità di quest’anno sono i tassi d’interesse in diminuzione rispetto al 2023. Oliveti: “Dare ai professionisti la possibilità di comprare la prima casa in Italia significhi ancorarli al Paese in cui vivono” Leggi...



Il bilancio presentato alla 42^ Assemblea Generale Assofarm mostra dati positivi sia dal punto di vista economici che di relazioni. Prossime sfide: la Farmacia dei Servizi, fronte che Assofarm vede come propedeutico al raggiungimento dell’accreditamento delle farmacie al Ssn; la carenza di farmacisti, su cui servono risposte immediate quanto strutturali; la nuova remunerazione; l’intelligenza artificiale e la green pharmacy. Leggi...

Utilizzando l'intelligenza artificiale, un gruppo di ricercatori della University of British Columbia ha individuato un sottotipo di tumore dell'endometrio ad alto tasso di recidiva e morte, che sfuggiva a precedenti metodiche di indagine, compresa la diagnostica molecolare. Leggi...



Gentile direttore,
nell’acceso dibattito sulle liste di attesa e sui modi per contenerle uno spazio importante è riservato (tranne che nel Decreto che omette di occuparsene) alla inappropriatezza. Quella cui di solito ci si riferisce è quella prescrittiva, quella che fa dire al Ministro Schillaci

che il 20-30 % delle prescrizioni è inappropriato. (...) di Claudio Maria Maffei Leggi...

Gentile Direttore,
l’articolo di Ivan Cavicchi comparso il 25 giugno sul Suo prestigioso giornale online “Salviamo la sanità. Un appello alla destra e alla sinistra” come al solito, non può passare inosservato. Se c’è (...) di Giancarlo Pizza Leggi...



Il presidente della Regione, Francesco Rocca, ha firmato ieri pomeriggio i decreti di nomina. L’ex Dg del San Camillo-Forlanini a capo dell’Ares 118. A sostituirlo, nella struttura della Capitale, Angelo Aliquò, che lascia quindi la guida dell’INMI Spallanzani. Gli incarichi, a decorrere dal prossimo primo luglio, dureranno fino alla naturale scadenza. Leggi...

Gentile direttore,

la costituzionalista Giovanna Razzano (“I confini indispensabili del «sostegno vitale»”, Avvenire, 27 giugno 2024) prende spunto dalla Sentenza (...) di Maurizio Mori Leggi...



Gentile Direttore,
le fattispecie di riorganizzazione ipotizzate nel corso di numerosi articoli per qualunque emergenza di grande rilevanza o qualsiasi pandemia dovesse verificarsi in futuro non dovrebbe (...) di Gianfranco Carnevali e Manuel Monti Leggi...


Gentile Direttore,
dopo un'attenta lettura del dispositivo della sentenza del TAR Lazio proc. 14513/2023 REG.RIC: del 26/6/2024, emergono alcuni punti che è utile sottolineare. Innanzitutto, si evidenzia come i dispositivi normativi vengano spesso redatti senza il coinvolgimento delle categorie (...) di Durbano, Crespi e il Consiglio Direttivo della Società Italiana di Psichiatria Forense Leggi...



Il Ssn, "dopo aver sostenuto uno sforzo corale per limitare gli effetti della pandemia, soffre di una crisi sistemica – accentuata dalla 'fuga' del personale sanitario, non adeguatamente remunerato". Centrale il tema del personale: "Nonostante gli interventi messi in atto, persiste il problema della maggiore attrattività del privato dovuta a salari mediamente più elevati non solo all’estero, ma anche nelle diverse parti del Paese.Investire sulla capacità del Ssn di trattenere il personale sanitario impiegato, soprattutto i più giovani". LA RELAZIONE di G.R. Leggi...

Tre persone in carcere a Roma, tre a Milano e uno a Bolzano. A far scattare l'indagine la rilevazione, in alcuni giovani sportivi, di tumori che in letteratura scientifica sono specificatamente provocati dall'utilizzo di sostanze anabolizzanti. I Nas hanno quindi individuato a Bolzano il principale indagato, bodybuilder e personal trainer della palestra frequentata da entrambi i giovani, e da lì hanno scoperto una rete di traffico di anabolizzanti capillare. Leggi...



Le avvisaglie per il mancato lieto fine c'erano già tutte con l'invio in aula da parte della commissione competente Affari sociali senza il mandato al relatore a riferire favorevolmente. La pietra tombale è poi arrivata ieri con il parere contrario espresso dalla Commissione bilancio e, conseguentemente, al fine di garantire il rispetto dell'articolo 81, quarto comma, della Costituzione, la richiesta la soppressione di tutti gli articoli del testo. La causa della bocciatura è stata quindi a mancanza di coperture economiche adeguate. Dure proteste dall'opposizione di Giovanni Rodriquez Leggi...

spacer Cappellacci (FI): “Proposta Schlein priva di fondamento economico”

In media in Italia, nel 2023, il numero di prestazioni totali erogate (escluse quelle di laboratorio) è diminuito rispetto al 2019 dell’8% e quello delle prime visite erogate è diminuito mediamente del 10%. Questi i dati presentati dal Direttore di Agenas Mantoan, audito in Commissione Affari Sociali al Senato sulla conversione in Legge del DL “Liste d’attesa”. Dalla Piattaforma nazionale liste di attesa un aiuto per promuovere l’appropriatezza Leggi...



"Le prestazioni sanitarie entro tempi appropriati, rispetto alla patologia e alle necessità di cura, rappresentano uno dei principi di civiltà di una Nazione e a tale motivo anche il principio ispiratore del nuovo provvedimento che agisce sia sul versante della domanda che su quello dell’offerta", ha spiegato il presidente della commissione Sanità del Senato. Leggi...

Il presidente Anelli in audizione in Commissione Affari sociali al Senato: “Condividiamo l’impegno del Governo a realizzare un provvedimento e un intervento sul monitoraggio delle liste d’attesa e bene superamento tetto di spesa”. Dubbi invece sulla sospensione dell’attività intramuraria individuale prevista come sanzione e sull’Organismo di verifica e controllo sull’assistenza sanitaria. IL DOCUMENTO Leggi...



Via libera nella seduta odierna agli accordi di programma ex art. 20 per la Regioni Puglia e Calabria e al Decreto sulle modalità di trasmissione telematica dei contenuti informativi relativi a dichiarazione di consenso di utilizzo del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio di formazione e di ricerca scientifica. Leggi...

L'obiettivo è quello di unire le forze e potenziare i servizi di F.O.N.I.CA.P. e LILT a disposizione dei pazienti oncopneumologici: gli specialisti F.O.N.I.CA.P saranno presenti periodicamente negli ambulatori LILT per intercettare più facilmente pazienti che spesso non sanno a chi rivolgersi di MC Leggi...



spacer Schittulli (Lilt): "Necessità di creare Lung Unit per una patologia così complessa" VIDEO   spacer Santo (Fonicap): "Importante curarsi in strutture di eccellenza dotate di expertise" VIDEO  
L’influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica, in particolare per le possibili gravi complicanze nei soggetti a rischio, come le persone con 65 anni e più, o le persone con patologie croniche. Il 65% degli ultra 65enni si è sottoposto a vaccinazione contro l’influenza e questa percentuale ha raggiunto il 76% tra gli ultra 85enni e il 71% fra le persone con patologie croniche. Male fra gli adulti Leggi...

Lo afferma il primo bollettino della sorveglianza pubblicato oggi. Lo scorso anno sono stati confermati 332 casi nell'uomo, il primo dei quali  il 13 luglio 2023, con 27 decessi Leggi...



L’Autorità: “Le difformità riscontrate hanno reso evidente che alcuni diritti (es. oscuramento, delega, consenso specifico) e misure (es. misure di sicurezza, livelli di accesso differenziati, qualità dei dati) introdotte dal decreto del 7 settembre, proprio a tutela dei pazienti, non sono garantite in modo uniforme in tutto il Paese”. La “grave situazione” segnalata al Presidente del Consiglio e al Ministro della salute. Leggi...

La delegazione audita alla Commissione Affari Sociali del Senato nell’ambito del ciclo di consultazioni in corso sul tema Liste d’attesa, ha voluto ribadire la necessità di “riconoscere concretamente il ruolo ormai imprescindibile della sanità privata accreditata, una forza sanitaria che rappresenta, nel suo insieme, circa il 50% degli ospedali oggi attivi in Italia” Leggi...



All’Italia è affidata la gestione del servizio di formazione del personale di tutte le autorità nazionali competenti dell’Ue, addetto a ispezioni, valutazioni e audit su organi e sostanze di origine umana. “Un riconoscimento alla qualità dell’esperienza italiana nel settore della donazione e del trapianto, che stiamo mettendo al servizio di tutta Europa” ha detto Feltrin, Direttore del Centro nazionale trapianti Leggi...

Bollino verde, invece, cioè nessuna allerta per la salute, a Cagliari e Genova. Allerta gialla (livello 1) in tutte le altre città monitorate: Bari, Civitavecchia, Messina, Milano, Napoli, Reggio Calabria, Torino, Venezia. Leggi...



L’iniezione anti-sinciziale attualmente non è annuale per cui non c’è bisogno di sottoporsi a richiami ogni stagione. E' possibile vaccinarsi in qualsiasi momento, ma il momento migliore è tra fine estate e inizio autunno, prima che l’Rsv cominci a diffondersi Leggi...

L’Europa ha perso il 25% dei suoi investimenti globali in ricerca e sviluppo in soli 20 anni. La Federazione delle industrie farmaceutiche propone dunque cinque raccomandazioni che possono aiutare l’Europa ad adottare un nuovo approccio al suo ecosistema delle scienze della vita. Leggi...



Il bando mette a disposizione di giovani medici e odontoiatri fino a 120mila euro per impiantare il primo studio professionale; i laureati in odontoiatria o in medicina che intendono perfezionare la propria formazione potranno richiedere fino a 25mila euro. Gli studenti del V e VI anno in Medicina e di odontoiatria con meno di 30 anni potranno ottenere tra 5 e 10mila euro funzionale al completamento del proprio percorso accademico. Leggi...

Il governatore, in considerazione alla sua elezione al Parlamento Europeo, ha annunciato in Consiglio Regionale che tra due settimane rassegnerà le dimissioni, subito dopo lo svolgimento del G7 per la Scienza e la tecnologia che si svolgerà a Bologna dal 9 all’11 luglio “Sono stati dieci anni complicati, durante i quali abbiamo superato il terremoto, una pandemia e l’alluvione. Eppure, siamo più forti di prima”, ha detto Bonaccini. DATI Leggi...



In un recente intervento il governatore della Lombardia ha espresso la necessità di “evitare” il ripetersi di “quanto accaduto in pandemia” quando “il garante della privacy ci ha impedito di utilizzare certi dati” considerati utili per contrastare l’emergenza. La replica dell’Autorità: “Adottate disposizioni frutto di un delicato bilanciamento tra le esigenze di sanità pubblica e quelle relative alla protezione dei dati personali”. Leggi...

Gentile Direttore,
il dibattito che si è finora svolto su Quotidiano sanità fra Claudio Maria Maffei (14 Luglio 2024) e il Gruppo si studio per la salute del futuro (24 Luglio 2024), (...) di Marco Geddes De Filicaia Leggi...



Via libera dall’ente europeo alla combinazione di capivasertib con fulvestrant nella terapia del tumore al seno localmente avanzato o metastatico positivo al recettore degli estrogeni (ER-positivo) e negativo per HER2, con una o più alterazioni di PIK3CA, AKT1, o PTEN, dopo recidiva o progressione durante o dopo un regime a base endocrina. Nello studio su cui si è basata l’approvazione CE, questa combinazione terapeutica ha ridotto il rischio di progressione di malattia o di morte del 50% rispetto al solo fulvestrant. Leggi...

Le risorse a disposizione ammontano a 1 milione 239mila euro.“Avviare questa sperimentazione non solo consentirà di ottimizzare le risorse disponibili ma anche di andare a colmare delle lacune soprattutto nelle aree interne dove la risposta assistenziale in termini di prestazioni erogate è da sempre più complessa” ha detto l’assessore Verì Leggi...



Inquinamento e salute
Lettere al direttore
gli speciali
 
Governo e Parlamento
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
segui quotidianosanita.it
Porpora trombotica trombocitopenica
Patient's voice - cirrosi
In bocca alla salute
La gestione multidisciplinare del paziente oncologico
Percorso epilessia
La semplificazione terapeutica in cardiologia
Malattie rare
Mieloma
Innovazione_oncologia
Sclerosi tuberosa complessa
Ithaca -  The travel journey to healthcare innovation
Carcinoma mammario -  Sfide aperte per un futuro a misura di paziente
SanitAssicura
Rapporto Favo - condizione malati oncologici n.16
Dispositivi medici governance
Infermiere case manager
Esperienze a confronto lotta al fumo
Digitalizzazione in sanita'
Ssn universale equo e garantito
People Mind - Differita
Omnichannel communication in lifescience
DICO
L'ospedale flessibile - Asiquas
Giornata nazionale porpora trombotica
Regiona Summit: Sclerosi
PON GOV Cronicita
National Summit 14 luglio
Health Serie - Oncologia di precisione
Digital Transformation
Agenda-2030 Secondo incontro
Ipertensione
Nuove frontiere organizzative oncologia
Rilanciare la lotta alla pandemia dimenticata
Rapporto condizione assistenziale malati oncologici
PNRR Cronicita e territorio
Covid - Aspetti clinici e organizzativi
Opinione Epilessia
Vitamina d nuove prospettive
Asma Grave
Innovazione paziente linfoma
innovazione vaccinazione
Impact Factor
Sala operatoria
Asma grave
Mieloma multiplo
Summit Diabete
Tumore al seno: vivi la tua vita
Regional Summit
apnee ostruttive
futuro professione infermieristica
Best Doctor
13esimo rapporto malati oncologici
Maculopatie
Mobilita passiva rete oncologica
Psoriasi
scompenso cardiaco 2
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

 
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy